Quest'antenna                          che rientra nella categoria delle "loop" è                          stata inventata e sviluppata attorno agli anni '70 da                          un gruppo di tre radioamatori giapponesi (JE1DEU-JH1FCZ-JH1YST)                          e prende il nome di "HENTENNA" in quanto "HEN"                          in giapponese significa "STRANO" come strane sono le sue                          caratteristiche che vi illustrerò fra poco. Estremamente                          facile da costruire,può essere realizzata sia                          con filo di rame (la si può quindi riavvolgere,riducendo                          al minimo l'ingombro) che con tubi/piattina di alluminio (estrema                          leggerezza),presenta le seguenti caratteristiche :
- BASSO ANGOLO DI IRRADIAZIONE
- BUON GUADAGNO ATTORNO AI 3/3,5 dbD PARI AD UNA YAGI A 2-3 ELEMENTI
- BUONA LARGHEZZA DI BANDA (CIRCA 1,5 MHZ)
- ROS MOLTO FACILE DA REGOLARE
- IRRADIA IN ENTRAMBE LE POLARIZZAZIONI (il loop superiore lavora in polarizzazione orizzontale,mentre quello inferiore in verticale)
- INGOMBRO MINIMO
 Diagramma                          di irradiazione delle due polarizzazioni . (nero= pol.                          orizz / rosso=pol. vert)
Passiamo                          ora alla sua realizzazione pratica :
|  |  |  |  |  |  |  | 70 cm | |
| Freq. (Mhz) : | 14,20 | 18,15 | 21,25 | 24,95 | 28,50 | 50,20 | 144,3 | 432.2 | 
| Lungh. d'onda : λ (mt) | 21,13 | 16,53 | 14,12 | 12,02 | 10,53 | 5,976 | 2,080 | 0,694 | 
| Altezza : H (mt) | 10,56 | 8,26 | 7,06 | 6,01 | 5,26 | 3,00 | 1,04 | 0,347 | 
| Larghezza : W (mt) | 3,52 | 2,75 | 2,35 | 2,00 | 1,75 | 1,00 | 0,35 | 0,12 | 
| Distanza del separatore dal Loop : S (mt) | 2,11 | 1,65 | 1,41 | 1,20 | 1,05 | 0,60 | 0,21 | 0,07 | 
W= λ/6                                                     H=λ/2   S=λ/10  e nel                          nostro caso,considerando come frequenza di centro banda                          gli ormai noti 144,300 Mhz, avremo :
W=35                          cm  H=1,04 mt ed  S=21 cm (in realtà,                          da svariate prove effettuate durante la fase di taratura,quest'ultimo                          valore si attesterà attorno ai 26                          cm ,                         λ/8)
considerando                          λ=(300000/144300)=2,08 mt
NB                          :                          Queste formule sono ovviamente applicabili per qualsiasi                          frequenza compresa dalle HF alle UHF,come si nota dalla                          tabella.
ELENCO MATERIALE OCCORRENTE :
- 3,18 MT DI FILO DI RAME DA 2 MM2 (in alternativa,si può utilizzare il conduttore centrale dell'RG 213,la struttura però non riuscirà ad autosostenersi e bisognerà appenderla come ho fatto io)
- N°3 MAMMUTH SINGOLI
- N°1 MAMMUTH DOPPIO
- N°1 SO-239 O PL-259
ASSEMBLAGGIO                          :
- Prendere uno spezzone di rame lungo 2,78 mt e inserire i 3 mammuth singoli,quindi sagomare il tutto creando la forma del rettangolo esterno (104*35 cm) ,chiudendolo alla base con uno di essi.
- Collegare al mammuth doppio,da un lato l'SO-239 (oppure il PL-259) e dall'altra le due sbarrette da (2+17+1) cm,inserendo le estremità libere di quest'ultime nei due mammuth singoli, non ancora serrati.
- Posizionare il dipolo centrale ad un'altezza dalla base pari a circa 28 cm e stringere tutti i morsetti.
- Verificare infine il ROS, che comunque dovrebbe risultare ottimale e costante per tutta la banda 144-146 Mhz.In caso contrario,agire sulla distanza S,tenendo conto che se S1>S,andremo su in frequenza,altrimenti se S1<S,scenderemo di frequenza.Per facilitare ulteriormente l'accordatura, cercate di utilizzare un conduttore avente sezione piuttosto larga,e non per intenderci del filo in rame da 1 mm2 (normalmente vanno bene valori superiori ai 2 mm2).
Per                          finire,eccovi alcune foto illustrative su quanto appena                          spiegato :
Foto                          1 (Fissaggio ad una tapparella)
Foto                          2
Foto                          3
Foto                          4
 Foto                          5
Foto                          6 (Fissaggio su di un palo in PVC)
Foto                          7 (Versione con piattina in alluminio)
Foto                          8
Foto                          9
CONCLUSIONI                          :
Dalle                          prove effettuate non posso che parlare bene di quest'antenna,basti                          pensare che con quella in alluminio,posizionandola ad 1 m sopra il tetto (12                          mt da terra),e                          soli 0,5 Watt di potenza,sono riuscito a collegare                          IK4WKU/4,per un QRB di 182 Km e segnale S3.Chiaramente                          Marco,essendo in quota e con una direttiva non ha fatto fatica                          a ricevermi,ciò nonostante a mio avviso è                          stata una buona prova d'esordio.Ancora meglio è                          andata nel TROFEO ARI CITTA' DI TREVISO (vedi LOG),svoltosi                          nei giorni 03-04/07/2004,dove questa volta, con                          10 Watt ho collegato facilmente Piemonte,Corsica,Austria,Slovenia,Croazia                          e,grazie ad un'apertura in E Sporadico,perfino la Repubblica                          Ceca (OL2R - QRB 548 Km),con un QRB medio attorno ai                          180-200 Km.(in ogni caso,decisamente meglio rispetto                          a quello ottenuto con la Halo).Per ulteriori informazioni,consiglio                          come sempre l'ottimo sito di Claudio IW2KWC (guardate                          sui LINKS) dove troverete spiegazioni dettagliate.Un'ultima                          cosa,per chi volesse realizzare un prototipo con la                          piattina in alluminio,consiglio di acquistare n°2                          sbarrette da 2 m del tipo 15*2 mm.Le dimensioni non                          sono critiche,basta solo rispettare i valori ottenuti                          dalle formule senza esagerare nella tolleranza : nel                          mio caso,il rettangolo principale l'ho realizzato unendo                          fra loro con quattro viti ,(due per lato),due "L" lunghe rispettivamente                          139 cm e 3+139+3=145 cm (3 cm per parte in aggiunta                          per creare il sostegno e su cui effettuare i due                          fori).Per                          quanto riguarda il dipolo centrale posizionato a 26                          cm dal lato inferiore,(n°2 "L"                          lunghe 4+17=21 cm),consiglio di                          fissarlo lateralmente con due viti sui lati lunghi 4                          cm.
 Come                          si può vedere (foto 7,8,9), ho utilizzato                          inoltre,una scatola elettrica in plastica rettangolare                          con al centro il connettore SO-239 ed ho fissato una                          staffetta per agganciare il tutto ad un palo.
Foto                          10
Per collegare                          il connettore alle due braccia del dipolo infine,mi                          sono servito di due spezzoni da 2 cm di comunissimo                          filo elettrico ,intestandoli con tre occhielli                          alle estremità,due dei quali andranno avvitati                          sulle sbarrette da 17 cm preventivamente forate,il terzo                          alla massa del connettore,e l'estremità libera                          saldata direttamente al centrale dell'SO-239.
 Se                          qualcuno volesse provare a "spremere" qualche                          dbD in più all'Hentenna, consiglio di provare                          la seguente modifica suggeritami da Claudio IW2KWC,e                          cioè di inserire parallelamente ai lati corti                          e ad una distanza pari a circa 1/4 λ,due                          riflettori lunghi ciascuno λ/2.In questo modo,il guadagno                          complessivo dovrebbe passare dai 3 dbD ad un valore                          prossimo ai 6 dbD...unico neo la perdita della direttività                          nelle due direzioni,visto che così com'è                          si comporterà come una YAGI (da cui il nome YAGHENNA                          o HENGI).Con quest'antenna nella versione per i 70                          cm sono riuscito a realizzare un QRB di 405 Km (IQ1KW).
Foto                          11 (Hentenna per i 70 cm)
 
 
Tidak ada komentar:
Posting Komentar